A casa dei nonni Giò e Maria, tre famiglie di vecchi amici e due single si ritrovano per celebrare come ogni anno il Capodanno, tra ricordi, ironie e una tradizionale partita a Risiko.
Il gioco diventa metafora della vita: obiettivi da conquistare, alleanze e sconfitte si intrecciano a confessioni e nostalgie, mentre prende forma una caccia al tesoro ideata da Maria, che conduce i partecipanti in un percorso simbolico di domande esistenziali: “Dove state? Perché piangete? Cosa cercate?”.
Nel corso della serata emergono segreti del passato, il dolore per la perdita di un figlio e la forza dell’amicizia che resiste alle crisi personali e sociali.
Le tappe della caccia (come l'ultima cena, la crocifissione o il presepe) si trasformano in un viaggio spirituale dalla sofferenza alla rinascita, culminando nella riscoperta della speranza e del senso della vita attraverso il richiamo evangelico della Maddalena: “Donna, perché piangi? Chi cerchi?”.
Tra musica, ironia e commozione, 24 Territori fonde quotidiano e simbolico, ricordando che, come in Risiko, anche nella vita i veri "territori” da conquistare sono l’amore, la memoria e la condivisione.
Back to Top